CineArt - Trucco prostetico
venerdì 17 ottobre (14:30 – 18:30) sabato 18 ottobre (09:00 – 13:00 / 14:30 – 18:30) Cosa sono davvero gli effetti speciali fisici o SFX? In che modo si realizzano protesi, maschere e ferite per il cinema? Un viaggio affascinante nel mondo del trucco prostetico, per svelare da vicino retroscena di una professione che unisce precisione tecnica e immaginazione artistica. Nella prima parte del workshop esploreremo la storia degli effetti speciali, il rapporto con il digitale, l’importanza delle fonti visive reali e assisteremo a una dimostrazione dal vivo della realizzazione di una protesi in silicone. La seconda fase sarà interamente dedicata alla pratica: l3 iscritt3, lavorando in coppia, sperimenteranno tecniche e materiali ricreando una ferita finta. Un’occasione unica per toccare con mano e misurarsi con la materia, dando forma a un effetto speciale concreto.
- https://informagiovani.comune.pordenone.it/citta/vivi/associazioni-online/associazioni/cinemazero/cineart-trucco-prostetico
- CineArt - Trucco prostetico
- 2025-10-17T14:30:00+02:00
- 2025-10-18T18:30:00+02:00
- venerdì 17 ottobre (14:30 – 18:30) sabato 18 ottobre (09:00 – 13:00 / 14:30 – 18:30) Cosa sono davvero gli effetti speciali fisici o SFX? In che modo si realizzano protesi, maschere e ferite per il cinema? Un viaggio affascinante nel mondo del trucco prostetico, per svelare da vicino retroscena di una professione che unisce precisione tecnica e immaginazione artistica. Nella prima parte del workshop esploreremo la storia degli effetti speciali, il rapporto con il digitale, l’importanza delle fonti visive reali e assisteremo a una dimostrazione dal vivo della realizzazione di una protesi in silicone. La seconda fase sarà interamente dedicata alla pratica: l3 iscritt3, lavorando in coppia, sperimenteranno tecniche e materiali ricreando una ferita finta. Un’occasione unica per toccare con mano e misurarsi con la materia, dando forma a un effetto speciale concreto.
- Quando Dal 17/10/2025 alle 14:30 al 18/10/2025 alle 18:30
- Dove Mediateca Cinemazero - Palazzo Badini, Via Mazzini 2 - Pordenone
- Contatto mediateca@cinemazero.it
- Web Visita il sito web esterno
- Aggiungi l'evento al tuo calendario iCal – Google Calendar
- Questo evento è stato segnalato dall'associazione Cinemazero
venerdì 17 ottobre (14:30 – 18:30) sabato 18 ottobre (09:00 – 13:00 / 14:30 – 18:30)
Cosa sono davvero gli effetti speciali fisici o SFX? In che modo si realizzano protesi, maschere e ferite per il cinema?
Un viaggio affascinante nel mondo del trucco prostetico, per svelare da vicino retroscena di una professione che unisce precisione tecnica e immaginazione artistica. Nella prima parte del workshop esploreremo la storia degli effetti speciali, il rapporto con il digitale, l’importanza delle fonti visive reali e assisteremo a una dimostrazione dal vivo della realizzazione di una protesi in silicone. La seconda fase sarà interamente dedicata alla pratica: l3 iscritt3, lavorando in coppia, sperimenteranno tecniche e materiali ricreando una ferita finta. Un’occasione unica per toccare con mano e misurarsi con la materia, dando forma a un effetto speciale concreto.
A cura di Elisa Berti – disegna e modella creature da sempre. Cresciuta con film cult come Jurassic Park e Alien, ha iniziato il suo percorso nel 2015 creando la prima maschera in cartapesta. Dopo il Liceo Artistico Storico di Venezia, si forma presso l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano, dove apprende tutte le tecniche SFX: calotte in lattice, sculture piatte e 3D, calchi, ustioni di gelatina, effetti in silicone e molto altro. Ha lavorato al film A Classic Horror Story (2020) con Andrea Leanza e nel 2022 è volata in Sudafrica per collaborare con Clinton Smith alla serie 1923, spin-off di Yellowstone, contribuendo alla realizzazione di leoni animatronici a grandezza naturale. Oggi condivide la sua esperienza con chi desidera avvicinarsi a questo mondo tanto tecnico quanto creativo.
Cosa sono davvero gli effetti speciali fisici o SFX? In che modo si realizzano protesi, maschere e ferite per il cinema?
Un viaggio affascinante nel mondo del trucco prostetico, per svelare da vicino retroscena di una professione che unisce precisione tecnica e immaginazione artistica. Nella prima parte del workshop esploreremo la storia degli effetti speciali, il rapporto con il digitale, l’importanza delle fonti visive reali e assisteremo a una dimostrazione dal vivo della realizzazione di una protesi in silicone. La seconda fase sarà interamente dedicata alla pratica: l3 iscritt3, lavorando in coppia, sperimenteranno tecniche e materiali ricreando una ferita finta. Un’occasione unica per toccare con mano e misurarsi con la materia, dando forma a un effetto speciale concreto.
A cura di Elisa Berti – disegna e modella creature da sempre. Cresciuta con film cult come Jurassic Park e Alien, ha iniziato il suo percorso nel 2015 creando la prima maschera in cartapesta. Dopo il Liceo Artistico Storico di Venezia, si forma presso l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano, dove apprende tutte le tecniche SFX: calotte in lattice, sculture piatte e 3D, calchi, ustioni di gelatina, effetti in silicone e molto altro. Ha lavorato al film A Classic Horror Story (2020) con Andrea Leanza e nel 2022 è volata in Sudafrica per collaborare con Clinton Smith alla serie 1923, spin-off di Yellowstone, contribuendo alla realizzazione di leoni animatronici a grandezza naturale. Oggi condivide la sua esperienza con chi desidera avvicinarsi a questo mondo tanto tecnico quanto creativo.