CineArt - Recitazione
Cosa significa recitare davanti alla macchina da presa? Quali sono i trucchi, le tecniche e le particolarità della recitazione cinematografica? Un laboratorio che vuole offrire un primo sguardo pratico e guidato sul linguaggio della recitazione, per capire come funziona… provandolo. Durante la prima giornata affronteremo le basi teoriche e tecniche del lavoro attoriale: il respiro, la voce, la dizione, l’analisi del testo e il lavoro sul personaggio. Scopriremo alcuni tra i principali metodi di recitazione sviluppati nel tempo, osservandone differenze e punti di contatto. La seconda giornata sarà dedicata alla pratica: l3 partecipanti lavoreranno davanti alla macchina da presa su scene tratte da film e serie TV. Sarà l’occasione per mettere in gioco quanto appreso, confrontarsi con il linguaggio e i tempi del set, e ricevere indicazioni personalizzate. venerdì 26 settembre (14:30 – 18:30) e sabato 27 settembre (09:00 – 13:00 / 14:30 – 18:30)
- https://informagiovani.comune.pordenone.it/citta/vivi/associazioni-online/associazioni/cinemazero/cineart-recitazione
- CineArt - Recitazione
- 2025-09-26T14:30:00+02:00
- 2025-09-27T18:30:00+02:00
- Cosa significa recitare davanti alla macchina da presa? Quali sono i trucchi, le tecniche e le particolarità della recitazione cinematografica? Un laboratorio che vuole offrire un primo sguardo pratico e guidato sul linguaggio della recitazione, per capire come funziona… provandolo. Durante la prima giornata affronteremo le basi teoriche e tecniche del lavoro attoriale: il respiro, la voce, la dizione, l’analisi del testo e il lavoro sul personaggio. Scopriremo alcuni tra i principali metodi di recitazione sviluppati nel tempo, osservandone differenze e punti di contatto. La seconda giornata sarà dedicata alla pratica: l3 partecipanti lavoreranno davanti alla macchina da presa su scene tratte da film e serie TV. Sarà l’occasione per mettere in gioco quanto appreso, confrontarsi con il linguaggio e i tempi del set, e ricevere indicazioni personalizzate. venerdì 26 settembre (14:30 – 18:30) e sabato 27 settembre (09:00 – 13:00 / 14:30 – 18:30)
- Quando Dal 26/09/2025 alle 14:30 al 27/09/2025 alle 18:30
- Dove Mediateca Cinemazero - Palazzo Badini, Via Mazzini 2 - Pordenone
- Contatto mediateca@cinemazero.it
- Web Visita il sito web esterno
- Aggiungi l'evento al tuo calendario iCal – Google Calendar
- Questo evento è stato segnalato dall'associazione Cinemazero
venerdì 26 settembre (14:30 – 18:30) e sabato 27 settembre (09:00 – 13:00 / 14:30 – 18:30)
Cosa significa recitare davanti alla macchina da presa? Quali sono i trucchi, le tecniche e le particolarità della recitazione cinematografica?
Un laboratorio che vuole offrire un primo sguardo pratico e guidato sul linguaggio della recitazione, per capire come funziona… provandolo. Durante la prima giornata affronteremo le basi teoriche e tecniche del lavoro attoriale: il respiro, la voce, la dizione, l’analisi del testo e il lavoro sul personaggio. Scopriremo alcuni tra i principali metodi di recitazione sviluppati nel tempo, osservandone differenze e punti di contatto. La seconda giornata sarà dedicata alla pratica: l3 partecipanti lavoreranno davanti alla macchina da presa su scene tratte da film e serie TV. Sarà l’occasione per mettere in gioco quanto appreso, confrontarsi con il linguaggio e i tempi del set, e ricevere indicazioni personalizzate.
A cura di Antonio Pauletta – attore con esperienza in ambito teatrale, cinematografico e televisivo, attivo in produzioni italiane e internazionali. Ha lavorato in serie e film come La porta rossa, Mozart in the Jungle, Bella addormentata e L.I.K.E., per il quale ha ricevuto una menzione speciale come miglior attore all’AShorts IFF. Si è formato alla LIM – Musical Academy di Roma, e ha poi approfondito la formazione attoriale con insegnanti quali Bernard Hiller, Armando Di Lillo, Mary Setrakian, Jordan Bayne, presso il Susan Batson Studio di New York, approfondendo diverse tecniche di recitazione cinematografica, tra cui il Method Acting (Stanislavskij/Strasberg) e la Practical Aesthetics.
Cosa significa recitare davanti alla macchina da presa? Quali sono i trucchi, le tecniche e le particolarità della recitazione cinematografica?
Un laboratorio che vuole offrire un primo sguardo pratico e guidato sul linguaggio della recitazione, per capire come funziona… provandolo. Durante la prima giornata affronteremo le basi teoriche e tecniche del lavoro attoriale: il respiro, la voce, la dizione, l’analisi del testo e il lavoro sul personaggio. Scopriremo alcuni tra i principali metodi di recitazione sviluppati nel tempo, osservandone differenze e punti di contatto. La seconda giornata sarà dedicata alla pratica: l3 partecipanti lavoreranno davanti alla macchina da presa su scene tratte da film e serie TV. Sarà l’occasione per mettere in gioco quanto appreso, confrontarsi con il linguaggio e i tempi del set, e ricevere indicazioni personalizzate.
A cura di Antonio Pauletta – attore con esperienza in ambito teatrale, cinematografico e televisivo, attivo in produzioni italiane e internazionali. Ha lavorato in serie e film come La porta rossa, Mozart in the Jungle, Bella addormentata e L.I.K.E., per il quale ha ricevuto una menzione speciale come miglior attore all’AShorts IFF. Si è formato alla LIM – Musical Academy di Roma, e ha poi approfondito la formazione attoriale con insegnanti quali Bernard Hiller, Armando Di Lillo, Mary Setrakian, Jordan Bayne, presso il Susan Batson Studio di New York, approfondendo diverse tecniche di recitazione cinematografica, tra cui il Method Acting (Stanislavskij/Strasberg) e la Practical Aesthetics.