CineArt - Musica per il cinema
venerdì 28 novembre (14:30 – 18:30) e sabato 29 novembre (09:00 – 13:00 / 14:30 – 18:30) Che ruolo ha la musica nel racconto per immagini? Come può trasformare il senso di una scena, guidare l’emozione, creare connessioni invisibili? Un’esplorazione guidata del rapporto tra musica e cinema, per indagare come suono e immagine si influenzino reciprocamente. Un’introduzione a partire da sequenze tratte da progetti reali, come L’estate è finita – Appunti su Furio di Laura Samani, ci permetterà di riflettere sulle modalità compositive e sulle strategie narrative usate nella musica applicata. Nella fase pratica, l3 partecipanti lavoreranno su materiali video legati al progetto Memorie Animate di una Regione, sperimentando in prima persona con suoni, timbri e montaggio musicale. Un’opportunità ideale per mettere in gioco quanto appreso, confrontarsi con il linguaggio audiovisivo e sviluppare una sensibilità sonora più consapevole.
- https://informagiovani.comune.pordenone.it/citta/vivi/associazioni-online/associazioni/cinemazero/cineart-musica-per-il-cinema
- CineArt - Musica per il cinema
- 2025-11-28T14:30:00+01:00
- 2025-11-29T18:30:00+01:00
- venerdì 28 novembre (14:30 – 18:30) e sabato 29 novembre (09:00 – 13:00 / 14:30 – 18:30) Che ruolo ha la musica nel racconto per immagini? Come può trasformare il senso di una scena, guidare l’emozione, creare connessioni invisibili? Un’esplorazione guidata del rapporto tra musica e cinema, per indagare come suono e immagine si influenzino reciprocamente. Un’introduzione a partire da sequenze tratte da progetti reali, come L’estate è finita – Appunti su Furio di Laura Samani, ci permetterà di riflettere sulle modalità compositive e sulle strategie narrative usate nella musica applicata. Nella fase pratica, l3 partecipanti lavoreranno su materiali video legati al progetto Memorie Animate di una Regione, sperimentando in prima persona con suoni, timbri e montaggio musicale. Un’opportunità ideale per mettere in gioco quanto appreso, confrontarsi con il linguaggio audiovisivo e sviluppare una sensibilità sonora più consapevole.
- Quando Dal 28/11/2025 alle 14:30 al 29/11/2025 alle 18:30
- Dove Mediateca Cinemazero - Palazzo Badini, Via Mazzini 2 - Pordenone
- Contatto mediateca@cinemazero.it
- Web Visita il sito web esterno
- Aggiungi l'evento al tuo calendario iCal – Google Calendar
- Questo evento è stato segnalato dall'associazione Cinemazero
venerdì 28 novembre (14:30 – 18:30) e sabato 29 novembre (09:00 – 13:00 / 14:30 – 18:30)
Che ruolo ha la musica nel racconto per immagini? Come può trasformare il senso di una scena, guidare l’emozione, creare connessioni invisibili?
Un’esplorazione guidata del rapporto tra musica e cinema, per indagare come suono e immagine si influenzino reciprocamente. Un’introduzione a partire da sequenze tratte da progetti reali, come L’estate è finita – Appunti su Furio di Laura Samani, ci permetterà di riflettere sulle modalità compositive e sulle strategie narrative usate nella musica applicata. Nella fase pratica, l3 partecipanti lavoreranno su materiali video legati al progetto Memorie Animate di una Regione, sperimentando in prima persona con suoni, timbri e montaggio musicale. Un’opportunità ideale per mettere in gioco quanto appreso, confrontarsi con il linguaggio audiovisivo e sviluppare una sensibilità sonora più consapevole.
A cura di Sergio Bachelet – Compositore e musicista elettronico, Sergio Bachelet si forma a Roma e Bologna, diplomandosi con lode al Saint Louis College of Music e al Conservatorio G.B. Martini. Il suo lavoro si muove tra composizione, sound design e produzione audiovisiva, in Italia e all’estero. Collabora a Parigi con Gilles Alonzo e lavora nello studio Modulab di Marco Biscarini, contribuendo alla colonna sonora di Volevo nascondermi (2020). Tra i suoi progetti più recenti: Zombie (2020), Reginetta (2022), L’estate è finita (2023) e RANDAGHI (2025), presentato a Locarno. Ha lavorato come consulente musicale per la RAI, è docente al Saint Louis College of Music e assistente di Stefano Bollani, con cui ha co-orchestrato la colonna sonora del film Marcel et Monsieur Pagnol, in anteprima al Festival di Cannes 2025.
Che ruolo ha la musica nel racconto per immagini? Come può trasformare il senso di una scena, guidare l’emozione, creare connessioni invisibili?
Un’esplorazione guidata del rapporto tra musica e cinema, per indagare come suono e immagine si influenzino reciprocamente. Un’introduzione a partire da sequenze tratte da progetti reali, come L’estate è finita – Appunti su Furio di Laura Samani, ci permetterà di riflettere sulle modalità compositive e sulle strategie narrative usate nella musica applicata. Nella fase pratica, l3 partecipanti lavoreranno su materiali video legati al progetto Memorie Animate di una Regione, sperimentando in prima persona con suoni, timbri e montaggio musicale. Un’opportunità ideale per mettere in gioco quanto appreso, confrontarsi con il linguaggio audiovisivo e sviluppare una sensibilità sonora più consapevole.
A cura di Sergio Bachelet – Compositore e musicista elettronico, Sergio Bachelet si forma a Roma e Bologna, diplomandosi con lode al Saint Louis College of Music e al Conservatorio G.B. Martini. Il suo lavoro si muove tra composizione, sound design e produzione audiovisiva, in Italia e all’estero. Collabora a Parigi con Gilles Alonzo e lavora nello studio Modulab di Marco Biscarini, contribuendo alla colonna sonora di Volevo nascondermi (2020). Tra i suoi progetti più recenti: Zombie (2020), Reginetta (2022), L’estate è finita (2023) e RANDAGHI (2025), presentato a Locarno. Ha lavorato come consulente musicale per la RAI, è docente al Saint Louis College of Music e assistente di Stefano Bollani, con cui ha co-orchestrato la colonna sonora del film Marcel et Monsieur Pagnol, in anteprima al Festival di Cannes 2025.