10 letture per 10 giornate mondiali - novembre 2025
» La selezione del mese di novembre nel catalogo online della biblioteca (BiblioEst).
|
2 NOVEMBRE. Giornata mondiale per porre fine all’impunità per i crimini contro i giornalisti La scelta (Bompiani, 2024) di Sigfrido Ranucci è un testo autobiografico, in cui il giornalista indipendente racconta il suo lavoro. Insieme all’équipe del programma televisivo Report, incentrato sul giornalismo d’inchiesta in Italia, Ranucci si dedica quotidianamente a vagliare informazioni e a collegare eventi, riportando storie che qualcuno vorrebbe rimanessero sotto silenzio. |
|
![]() |
5 NOVEMBRE. Giornata per la sensibilizzazione dello tsunami Il saggio Tsunami. L’onda anomala (Piemme, 2005) di Walter C. Dudley è stato scritto da uno scienziato dell’Università delle Hawaii per spiegare che cosa sia questo fenomeno in termini tecnici, tra le immagini, le descrizioni e le drammatiche testimonianze dei sopravvissuti, con particolare attenzione allo tsunami che seguì all’eruzione del vulcano Krakatau nel 1883 e a quello che investì l’arcipelago delle Hawaii nel 1946. |
![]() |
10 NOVEMBRE. Giornata mondiale della scienza per la pace e lo sviluppo E ora? (Einaudi, 2000) di Edoardo Boncinelli sottolinea la necessità di far dialogare la cultura scientifica con quella umanistica. In un confronto con Umberto Galimberti, i due discutono di biotecnologie, futuro energetico, procreazione assistita e altri temi, in un mondo in cui le politiche si fanno sempre più sovrapponibili. |
![]() |
14 NOVEMBRE. Giornata mondiale del diabete Florio Cocchi è autore di Sindrome metabolica. Ricette e consigli per prevenire sovrappeso, diabete, ipertensione e ipercolesterolemia (Terra Nuova, 2014). La patologia del titolo è una condizione di microinfiammazione cronica associata a un aumento dei valori di glicemia, colesterolo e trigliceridi, e ipertensione arteriosa. Alla base di questi disturbi vi è l’alimentazione scorretta e la mancanza di attività fisica: il presente volume esplora il primo di questi due punti. |
![]() |
16 NOVEMBRE. Giornata internazionale per la tolleranza Il Trattato sulla tolleranza (Feltrinelli, 1995) di Voltaire è un manifesto della libertà e del valore universale della tolleranza religiosa; un’opera che apre il cosiddetto periodo dei Lumi e costituisce una delle basi ideologiche della Rivoluzione francese. |
![]() |
18 NOVEMBRE. Giornata mondiale della filosofia Giuseppe D’Anna e Gianluca Garelli hanno curato il saggio Filosofie dell’età moderna. Dal Rinascimento a Hegel (Einaudi, 2025) , un libro che è frutto della collaborazione tra specialisti e che racconta la storia della filosofia moderna, dalle istanze che ne ispirano le origini umanistico-rinascimentali fino alle idee che animano i progetti speculativi dell’idealismo tedesco. |
![]() |
20 NOVEMBRE. Giornata mondiale dell’infanzia 101 libri da leggere prima dei sette anni. Una guida per orientarsi nella letteratura per l’infanzia (Solferino, 2025) di Maria Polita è un saggio che funge da scrigno di spunti preziosi, per nutrire una relazione che tenga conto dei bisogni, dei desideri e delle competenze del bambino, introducendolo fin da sùbito alla lettura. |
![]() |
21 NOVEMBRE. Giornata mondiale della televisione Massimo Scaglioni è curatore de L’Italia secondo Auditel. Quarant’anni di ricerca sul pubblico della TV e dei media (Il Mulino, 2024), uno studio sulla società che è stata a lungo una cartina di tornasole dei cambiamenti che hanno caratterizzato i media e la cultura popolare nazionale. |
![]() |
25 NOVEMBRE. Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne Nel romanzo Weyward (Fazi, 2023) di Emilia Hart, si narra la storia di Kate, fuggita da Londra alla volta del Weyward Cottage, una vecchia casa di campagna ereditata da una prozia. Qui tornano a galla le sinistre storie del passato, tra strane morti e insoliti personaggi che spaventano. Intrecciando con maestria tre storie che attraversano cinque secoli, l’Autrice ha creato un potente romanzo sulla resilienza femminile e sulla forza salvifica della solidarietà tra donne in un mondo dominato dagli uomini. |
![]() |
30 NOVEMBRE. Giornata della memoria delle vittime della guerra chimica Il giornalista Premio Pulitzer Seymour M. Hersh ha scritto La guerra chimico-biologica (Laterza, 1970), un testo oggi un po’ datato, ma che è l’esempio di una meticolosa inchiesta giornalistica in àmbito militare da parte di uno scrittore esperto di temi geopolitici, di sicurezza e di intelligence. |
Non ci sono elementi in questa cartella.











